Paolo Magri: “La moto si tocca, si vive!”. A Eicma Riding Fest, spazio ai giovani
Il futuro delle due ruote passa attraverso la passione vera, quella che si vive con tutti i sensi. Lo racconta Paolo Magri, Amministratore Delegato di Eicma, ai microfoni del Riding Fest, l’evento che celebra l’amore per la moto in modo autentico, lontano dal solo mondo digitale. Magri spiega come Eicma stia investendo non solo in fiere di successo ma anche in eventi esperienziali che mettono il pubblico al centro: 25.000 biglietti venduti, 400 moto da provare gratuitamente, campioni internazionali come Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Stefan Everts, Antonio Cairoli, Marco Melandri, Danilo Petrucci e Nicolò Bulega a disposizione dei fan. Un “parco giochi dei sogni”, dove non serve prenotare: basta presentarsi, fare la fila e guidare. Tra le novità, la Adventure Series, pensata per gli amanti del turismo su due ruote, con eventi non competitivi che culmineranno nelle premiazioni durante la fiera di Milano, davanti a un pubblico da mezzo milione di persone. E non finisce qui: si lavora anche a nuove idee dedicate al fuoristrada. Particolare attenzione viene dedicata ai giovani, con aree pensate per i ragazzi di 14 e 16 anni, che hanno registrato il record di visitatori. È un segnale forte: il motociclismo ha bisogno di nuova linfa e i costruttori devono tornare a puntare su moto accessibili per i ragazzi. Magri lancia un monito chiaro: “Se non ci pensiamo noi, ci penseranno i costruttori cinesi”. Perché la moto è fisica, è emozione, ed è una passione che va trasmessa concretamente, non solo virtualmente.
Il futuro delle due ruote passa attraverso la passione vera, quella che si vive con tutti i sensi. Lo racconta Paolo Magri, Amministratore Delegato di Eicma, ai microfoni del Riding Fest, l’evento che celebra l’amore per la moto in modo autentico, lontano dal solo mondo digitale. Magri spiega come Eicma stia investendo non solo in fiere di successo ma anche in eventi esperienziali che mettono il pubblico al centro: 25.000 biglietti venduti, 400 moto da provare gratuitamente, campioni internazionali come Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Stefan Everts, Antonio Cairoli, Marco Melandri, Danilo Petrucci e Nicolò Bulega a disposizione dei fan. Un “parco giochi dei sogni”, dove non serve prenotare: basta presentarsi, fare la fila e guidare. Tra le novità, la Adventure Series, pensata per gli amanti del turismo su due ruote, con eventi non competitivi che culmineranno nelle premiazioni durante la fiera di Milano, davanti a un pubblico da mezzo milione di persone. E non finisce qui: si lavora anche a nuove idee dedicate al fuoristrada. Particolare attenzione viene dedicata ai giovani, con aree pensate per i ragazzi di 14 e 16 anni, che hanno registrato il record di visitatori. È un segnale forte: il motociclismo ha bisogno di nuova linfa e i costruttori devono tornare a puntare su moto accessibili per i ragazzi. Magri lancia un monito chiaro: “Se non ci pensiamo noi, ci penseranno i costruttori cinesi”. Perché la moto è fisica, è emozione, ed è una passione che va trasmessa concretamente, non solo virtualmente.
Riccardo Piergentili{authorlink}https://video.gazzetta.it/eicma-riding-fest-paolo-magri-la-passione-per-la-moto-va-vissuta-dal-vivo/919d8e43-d73e-41b1-a99b-3a051b79exlkApril 30, 202512:30 pm