Guida con noi, puntata 11: Ferrari, Hyundai, Bmw, Formula E: il futuro corre su strada e in pista

Maggio ha messo in fila tre mondi, tre filosofie e tre modi per emozionarsi. Ferrari, Hyundai e Bmw Motorrad: nomi noti, interpretazioni opposte. Ferrari 296 Speciale: 880 cavalli, V6 biturbo con motore elettrico e un rapporto peso-potenza da record. Materiali nobili, sound curato e aerodinamica attiva. Una versione estrema della 296 Gtb, ora ancora più leggera, ancora più rossa, ancora più… Ferrari. Disponibile anche Spider, per chi ama soffrire con stile nei capelli. Hyundai Santa Fe Plug-in Hybrid: atmosfera da business lounge e soluzioni intelligenti. Doppio schermo curvo, materiali soft touch, sterilizzatore UV e trazione integrale. Il powertrain? 253 Cv combinati con oltre 50 km in elettrico. Il Suv diventa un’oasi su ruote. Bmw M 1000 RR: 218 cavalli, valvole in titanio, aerodinamica da jet. Ogni millimetro lavora per la perfezione. Ma c’è anche la Superbike ufficiale, quella che ha portato Toprak Razgatlıoglu al titolo mondiale: una moto che curva prima dell’input cerebrale. Letteralmente. E poi Montecarlo. Il tracciato è lo stesso, le barriere pure. Ma al posto del rombo, un sibilo. La Formula E ha invaso il Principato con monoposto elettriche capaci di accelerare da 0 a 100 in 1,82 secondi. Più rapide delle Formula 1, più silenziose di un drone ma capaci di mandare in delirio tribune piene, terrazze affollate e red carpet in assetto da gala. La Formula E non sostituisce la Formula 1 ma a Monaco, dove è nata la leggenda del Motorsport, si è capito che il futuro non fa rumore. Ma quando passa, si sente lo stesso.
Maggio ha messo in fila tre mondi, tre filosofie e tre modi per emozionarsi. Ferrari, Hyundai e Bmw Motorrad: nomi noti, interpretazioni opposte. Ferrari 296 Speciale: 880 cavalli, V6 biturbo con motore elettrico e un rapporto peso-potenza da record. Materiali nobili, sound curato e aerodinamica attiva. Una versione estrema della 296 Gtb, ora ancora più leggera, ancora più rossa, ancora più… Ferrari. Disponibile anche Spider, per chi ama soffrire con stile nei capelli. Hyundai Santa Fe Plug-in Hybrid: atmosfera da business lounge e soluzioni intelligenti. Doppio schermo curvo, materiali soft touch, sterilizzatore UV e trazione integrale. Il powertrain? 253 Cv combinati con oltre 50 km in elettrico. Il Suv diventa un’oasi su ruote. Bmw M 1000 RR: 218 cavalli, valvole in titanio, aerodinamica da jet. Ogni millimetro lavora per la perfezione. Ma c’è anche la Superbike ufficiale, quella che ha portato Toprak Razgatlıoglu al titolo mondiale: una moto che curva prima dell’input cerebrale. Letteralmente. E poi Montecarlo. Il tracciato è lo stesso, le barriere pure. Ma al posto del rombo, un sibilo. La Formula E ha invaso il Principato con monoposto elettriche capaci di accelerare da 0 a 100 in 1,82 secondi. Più rapide delle Formula 1, più silenziose di un drone ma capaci di mandare in delirio tribune piene, terrazze affollate e red carpet in assetto da gala. La Formula E non sostituisce la Formula 1 ma a Monaco, dove è nata la leggenda del Motorsport, si è capito che il futuro non fa rumore. Ma quando passa, si sente lo stesso.

Riccardo Piergentili{authorlink}https://video.gazzetta.it/guida-con-noi-puntata-11-ferrari-hyundai-bmw-formula-e/180ca707-4ee3-422c-8211-ab0218e16xlkMay 19, 20251:42 pm