Lamborghini Temerario: la svolta del super turbo alla prova in pista

La Lamborghini Temerario è un’auto totalmente nuova rispetto alla Huracan. Telaio rivisto, alleggerito e irrigidito, carrozzeria scolpita per l’aerodinamica attiva e motore V8 biturbo da 4.0 litri a corsa corta che urla fino a 10.000 giri/min, un record per un motore turbo di serie. Solo lui eroga 800 Cv, ma la potenza complessiva arriva a 920 Cv grazie ai tre motori elettrici: due anteriori (per la trazione integrale elettrica e il torque vectoring) e uno posteriore. Prestazioni mostruose: 0-100 km/h in 2,7 secondi, 345 km/h di velocità massima, ma anche fino a 10 km in full electric, silenziosa come un’ibrida urbana. Dentro, tutto cambia: l’abitacolo è più curato, comodo e spazioso. Anche i più alti trovano finalmente la giusta posizione di guida, e nel bagagliaio ci stanno due trolley da cabina. Migliora l’insonorizzazione, la facilità d’accesso e il feeling con comandi e sterzo. L’elettrico anteriore è svincolato dal posteriore, quindi si può avere trazione anche solo davanti, rendendola più efficiente su neve, pioggia o nei tratti cittadini. In pista, invece, spinge come un’arma da time attack: spinge dolce in basso, prende vigore dopo i 5.000 giri e scoppia in coppia a 7.000, volando verso i 10.000. Il V8 ha un’erogazione da corsa, ma anche un’anima più docile per l’uso stradale. I pneumatici Bridgestone Potenza sono sviluppati appositamente per lei in tre versioni (Sport, Race e invernale LM005). E nella versione alleggerita (in carbonio a vista) le emozioni si moltiplicano: sterzo più preciso, trazione più reattiva, handling da vera supercar del futuro.. Il prezzo è di 315.000 euro Iva inclusa per la standard. Per la versione alleggerita bisogna aggiungere 42.700 euro. Ecco come va dopo essere stata messa alla prova in pista a Estoril in Portogallo
La Lamborghini Temerario è un’auto totalmente nuova rispetto alla Huracan. Telaio rivisto, alleggerito e irrigidito, carrozzeria scolpita per l’aerodinamica attiva e motore V8 biturbo da 4.0 litri a corsa corta che urla fino a 10.000 giri/min, un record per un motore turbo di serie. Solo lui eroga 800 Cv, ma la potenza complessiva arriva a 920 Cv grazie ai tre motori elettrici: due anteriori (per la trazione integrale elettrica e il torque vectoring) e uno posteriore. Prestazioni mostruose: 0-100 km/h in 2,7 secondi, 345 km/h di velocità massima, ma anche fino a 10 km in full electric, silenziosa come un’ibrida urbana. Dentro, tutto cambia: l’abitacolo è più curato, comodo e spazioso. Anche i più alti trovano finalmente la giusta posizione di guida, e nel bagagliaio ci stanno due trolley da cabina. Migliora l’insonorizzazione, la facilità d’accesso e il feeling con comandi e sterzo. L’elettrico anteriore è svincolato dal posteriore, quindi si può avere trazione anche solo davanti, rendendola più efficiente su neve, pioggia o nei tratti cittadini. In pista, invece, spinge come un’arma da time attack: spinge dolce in basso, prende vigore dopo i 5.000 giri e scoppia in coppia a 7.000, volando verso i 10.000. Il V8 ha un’erogazione da corsa, ma anche un’anima più docile per l’uso stradale. I pneumatici Bridgestone Potenza sono sviluppati appositamente per lei in tre versioni (Sport, Race e invernale LM005). E nella versione alleggerita (in carbonio a vista) le emozioni si moltiplicano: sterzo più preciso, trazione più reattiva, handling da vera supercar del futuro.. Il prezzo è di 315.000 euro Iva inclusa per la standard. Per la versione alleggerita bisogna aggiungere 42.700 euro. Ecco come va dopo essere stata messa alla prova in pista a Estoril in Portogallo

Lorenzo Baroni{authorlink}https://video.gazzetta.it/motori/lamborghini-temerario-la-svolta-del-super-turbo-alla-prova-in-pista/2995fe68-5039-42b4-bb71-9bed65103xlkJuly 22, 202512:25 pm