Cambio gomme e controllo freni sulla tua e-bike: ecco come si fa

All’interno del Vittoria Park di Brembate, l’officina di Gazzetta Motori apre le porte a un intervento di manutenzione che ogni appassionato di e-bike dovrebbe conoscere: la sostituzione degli pneumatici e il controllo delle pastiglie dei freni. La protagonista è una Merida eOneSixty 875, top di gamma con telaio in alluminio, motore Shimano, batteria da 750 Wh e peso di circa 22 kg. Si parte dallo smontaggio delle ruote, utilizzando chiavi a brugola e ricordando l’accorgimento fondamentale: mai toccare le leve dei freni senza i dischi montati, per evitare la fuoriuscita anomala dei pistoncini. L’analisi degli pneumatici mostra tasselli consumati e smussati, compromettendo trazione e sicurezza: ecco perché è necessario il cambio. Lo smontaggio avviene con leve in plastica per proteggere cerchio e camera d’aria, poi si monta il nuovo copertone verificando il senso di rotazione e la pressione corretta; prima un gonfiaggio di assestamento a 5-6 bar e poi quello definitivo a circa 2 bar per l’uso in fuoristrada. Con le ruote smontate, è il momento di controllare le pastiglie: basta una chiave a brugola per sfilarle e valutare lo spessore, senza smontare le pinze. Se ancora in buono stato, possono essere rimontate. Infine, serraggi a coppia controllata: tra 9 e 13,5 Nm per i perni anteriori, fino a 25 Nm per quelli posteriori. Solo così l’e-bike torna pronta a pedalare in sicurezza, con gomme nuove e impianto frenante verificato. Un’operazione alla portata di tutti, ma che richiede attenzione, ordine e strumenti adeguati.
All’interno del Vittoria Park di Brembate, l’officina di Gazzetta Motori apre le porte a un intervento di manutenzione che ogni appassionato di e-bike dovrebbe conoscere: la sostituzione degli pneumatici e il controllo delle pastiglie dei freni. La protagonista è una Merida eOneSixty 875, top di gamma con telaio in alluminio, motore Shimano, batteria da 750 Wh e peso di circa 22 kg. Si parte dallo smontaggio delle ruote, utilizzando chiavi a brugola e ricordando l’accorgimento fondamentale: mai toccare le leve dei freni senza i dischi montati, per evitare la fuoriuscita anomala dei pistoncini. L’analisi degli pneumatici mostra tasselli consumati e smussati, compromettendo trazione e sicurezza: ecco perché è necessario il cambio. Lo smontaggio avviene con leve in plastica per proteggere cerchio e camera d’aria, poi si monta il nuovo copertone verificando il senso di rotazione e la pressione corretta; prima un gonfiaggio di assestamento a 5-6 bar e poi quello definitivo a circa 2 bar per l’uso in fuoristrada. Con le ruote smontate, è il momento di controllare le pastiglie: basta una chiave a brugola per sfilarle e valutare lo spessore, senza smontare le pinze. Se ancora in buono stato, possono essere rimontate. Infine, serraggi a coppia controllata: tra 9 e 13,5 Nm per i perni anteriori, fino a 25 Nm per quelli posteriori. Solo così l’e-bike torna pronta a pedalare in sicurezza, con gomme nuove e impianto frenante verificato. Un’operazione alla portata di tutti, ma che richiede attenzione, ordine e strumenti adeguati.

Riccardo Piergentili{authorlink}https://video.gazzetta.it/come-sostituire-gli-pneumatici-e-controllare-le-pastiglie-di-un-e-bike-la-guida-completa/35c1040c-97c7-47b0-9839-4a5696189xlkAugust 29, 20258:59 am