Ferrari 849 Testarossa, i segreti del suo favoloso motore

Il turbo più grande mai montato su una Ferrari stradale. Scopriamo da vicino l’incredibile motore della nuova 849 Testarossa assieme al responsabile dello sviluppo prodotto, Gianmaria Fulgenzi. Partendo dal pluripremiato V8 biturbo Ferrari, è stato ulteriormente evoluto, arrivando a sviluppare 830 Cv, 50 in più rispetto al precedente, e una potenza specifica di 208 Cv/l. “Tale risultato è stato ottenuto mantenendo invariata la cilindrata e revisionando totalmente la componentistica” spiega Fulgenzi . La 849 Testarossa adotta un’architettura ibrida plug-in derivata dalla SF90 Stradale, unendo al motore endotermico V8 tre motori elettrici; questi erogano complessivamente 220 Cv, per una potenza massima di sistema di 1.050 Cv. Due unità elettriche sono collocate sull’assale anteriore e costituiscono il sistema Rac-e (regolatore assetto curva elettrico) che abilita il sistema 4WD e il torque vectoring per massimizzare trazione ed efficacia in uscita di curva. Il terzo motore elettrico, posizionato sull’asse posteriore, è denominato Mgu-K (motor generator unit – kinetic) e deriva direttamente dall’esperienza della Scuderia Ferrari in Formula 1.
Il turbo più grande mai montato su una Ferrari stradale. Scopriamo da vicino l’incredibile motore della nuova 849 Testarossa assieme al responsabile dello sviluppo prodotto, Gianmaria Fulgenzi. Partendo dal pluripremiato V8 biturbo Ferrari, è stato ulteriormente evoluto, arrivando a sviluppare 830 Cv, 50 in più rispetto al precedente, e una potenza specifica di 208 Cv/l. “Tale risultato è stato ottenuto mantenendo invariata la cilindrata e revisionando totalmente la componentistica” spiega Fulgenzi . La 849 Testarossa adotta un’architettura ibrida plug-in derivata dalla SF90 Stradale, unendo al motore endotermico V8 tre motori elettrici; questi erogano complessivamente 220 Cv, per una potenza massima di sistema di 1.050 Cv. Due unità elettriche sono collocate sull’assale anteriore e costituiscono il sistema Rac-e (regolatore assetto curva elettrico) che abilita il sistema 4WD e il torque vectoring per massimizzare trazione ed efficacia in uscita di curva. Il terzo motore elettrico, posizionato sull’asse posteriore, è denominato Mgu-K (motor generator unit – kinetic) e deriva direttamente dall’esperienza della Scuderia Ferrari in Formula 1.

Savina Confaloni<a href=" "> </a><a href=" "> </a><a href=" "> </a>{authorlink}https://video.gazzetta.it/motori/ferrari-849-testarossa-motore-tutti-i-segreti/3353906b-ec1c-427e-abb8-48ac634c2xlkSeptember 12, 20256:03 am