Vitpilen 801 e Svartpilen 801: quale Husqvarna per una gita fuori città?

Vitpilen 801 e Svartpilen 801 sono rispettivamente le anime roadster e scrambler della gamma naked di Husqvarna. Condividono molto, in primis il motore: bicilindrico in linea, 799 cc per 95 Cv a 9.250 giri/min e 87 Nm di coppia a 8.000 giri/min. Sono dunque entrambe depotenziabili a 48 Cv e quindi guidabili con patente A2 a partire dai 18 anni di età. Tra l’altro, con i modelli 2025 viene fornito di serie il cambio Easy Shift bidirezionale per un vantaggio cliente di 352 euro. E poi anche il telaio è in comune, in acciaio al cromo-molibdeno, che in entrambi i casi lavora in sinergia con le sospensioni regolabili WP con forcella da 43 mm di diametro e 140 mm di escursione. È condiviso anche l’impianto frenante, con doppio disco da 300 mm all’anteriore e singolo da 240 mm al posteriore, mentre diversa è la gommatura di primo equipaggiamento: Michelin Road 6 per la sportiva Vitpilen, Pirelli MT 60 RS per la tuttofare Svartpilen, sempre con cerchi da 17″. Si differenziano per impostazione di guida: più all’attacco e sportiva sulla Vitpilen 801, affamata di curvoni veloci dove pennellare traiettorie perfette; più rilassata sulla Svartpilen 801, adatta a centri urbani dissestati e a gite fuori città laddove magari l’asfalto non è in perfette condizioni. Il prezzo di listino è di 11.150 euro, ma fino al 31 ottobre entrambe sono scontate di ben 2.500 euro, abbassando così il prezzo a 8.650 euro.
Vitpilen 801 e Svartpilen 801 sono rispettivamente le anime roadster e scrambler della gamma naked di Husqvarna. Condividono molto, in primis il motore: bicilindrico in linea, 799 cc per 95 Cv a 9.250 giri/min e 87 Nm di coppia a 8.000 giri/min. Sono dunque entrambe depotenziabili a 48 Cv e quindi guidabili con patente A2 a partire dai 18 anni di età. Tra l’altro, con i modelli 2025 viene fornito di serie il cambio Easy Shift bidirezionale per un vantaggio cliente di 352 euro. E poi anche il telaio è in comune, in acciaio al cromo-molibdeno, che in entrambi i casi lavora in sinergia con le sospensioni regolabili WP con forcella da 43 mm di diametro e 140 mm di escursione. È condiviso anche l’impianto frenante, con doppio disco da 300 mm all’anteriore e singolo da 240 mm al posteriore, mentre diversa è la gommatura di primo equipaggiamento: Michelin Road 6 per la sportiva Vitpilen, Pirelli MT 60 RS per la tuttofare Svartpilen, sempre con cerchi da 17″. Si differenziano per impostazione di guida: più all’attacco e sportiva sulla Vitpilen 801, affamata di curvoni veloci dove pennellare traiettorie perfette; più rilassata sulla Svartpilen 801, adatta a centri urbani dissestati e a gite fuori città laddove magari l’asfalto non è in perfette condizioni. Il prezzo di listino è di 11.150 euro, ma fino al 31 ottobre entrambe sono scontate di ben 2.500 euro, abbassando così il prezzo a 8.650 euro.

Adriano Bestetti e Matteo Solinghi{authorlink}https://video.gazzetta.it/motori/husqvarna-vitpilen-e-svartpilen-801-differenze-prezzi-come-vanno/5e4eb0ab-5226-464a-9e25-543a95bc4xlkOctober 16, 202511:37 am