Giro d’Italia, 7ª tappa da Castel di Sangro a Tagliacozzo: il percorso
Tappone appenninico costituito dall’alternarsi di salite e discese a volte brevi a volte lunghe. Da segnalare in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano breve, ma con pendenze fino al 14%. Si percorrono strade di montagna articolate e con diversi saliscendi. Nel finale si attraverso l’abitato principale di Tagliacozzo per dirigersi sul vecchio tracciato della ss.5 verso la località di Marsia dove è posto l’arrivo. Ultimi 3 km tutti a salire con pendenze anche in doppia cifra (max 13%). Diverse curve e ampi tornanti finali che portano al rettilineo di arrivo. Retta finale di 200 m su lastricato larghezza 6 m.
Tappone appenninico costituito dall’alternarsi di salite e discese a volte brevi a volte lunghe. Da segnalare in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano breve, ma con pendenze fino al 14%. Si percorrono strade di montagna articolate e con diversi saliscendi. Nel finale si attraverso l’abitato principale di Tagliacozzo per dirigersi sul vecchio tracciato della ss.5 verso la località di Marsia dove è posto l’arrivo. Ultimi 3 km tutti a salire con pendenze anche in doppia cifra (max 13%). Diverse curve e ampi tornanti finali che portano al rettilineo di arrivo. Retta finale di 200 m su lastricato larghezza 6 m.
La Gazzetta dello Sport{authorlink}https://video.gazzetta.it/giro-d-italia-settima-tappa-il-percorso-da-castel-di-sangro-a-tagliacozzo/3e82c59d-1b3a-462b-b044-d7022ef69xlkMay 16, 20256:49 am