Interventi tecnici su bici gravel elettrica: regolazione manubrio e cambio disco freno

Nell’officina di Gazzetta Motori, oggi si interviene su una gravel prodotta da Elettrico Italiano; la Bora R. Si tratta di una bici a pedalata assistita con telaio in carbonio e peso contenuto (circa 14,8 kg), dotata di batteria da 250 Wh. Due gli interventi tecnici principali: la sostituzione del disco freno anteriore aftermarket con quello originale e la variazione dell’altezza del manubrio tramite la regolazione della pipa. Per operare in sicurezza su una bici di questo tipo è indispensabile un supporto professionale che eviti danni al telaio in carbonio. In questo caso, la morsa non è stata fissata al canotto sella per la presenza di Led integrati ma sul tubo orizzontale, con le dovute precauzioni. La regolazione dell’altezza della pipa manubrio è un’operazione complessa sulle bici moderne, a causa della presenza di cavi integrati nel telaio e nella pipa stessa. È necessario allentare le viti posteriori, sollevare la pipa e sostituire gli spessori inferiori (modulari e disaccoppiabili), mantenendo lo spessore di chiusura superiore. Il serraggio deve essere eseguito con chiave dinamometrica adatta alle basse coppie specifiche del settore bici (in questo caso impostata a 6 Nm). La seconda operazione riguarda la sostituzione del disco freno anteriore. Dopo la rimozione della ruota, si procede allo smontaggio del disco aftermarket e al montaggio del disco originale, utilizzando le viti con frenafiletti fornite in dotazione e rispettando le coppie di serraggio indicate. Due interventi fondamentali per mantenere la bici efficiente e sicura, da eseguire con strumenti adeguati e la massima attenzione.
Nell’officina di Gazzetta Motori, oggi si interviene su una gravel prodotta da Elettrico Italiano; la Bora R. Si tratta di una bici a pedalata assistita con telaio in carbonio e peso contenuto (circa 14,8 kg), dotata di batteria da 250 Wh. Due gli interventi tecnici principali: la sostituzione del disco freno anteriore aftermarket con quello originale e la variazione dell’altezza del manubrio tramite la regolazione della pipa. Per operare in sicurezza su una bici di questo tipo è indispensabile un supporto professionale che eviti danni al telaio in carbonio. In questo caso, la morsa non è stata fissata al canotto sella per la presenza di Led integrati ma sul tubo orizzontale, con le dovute precauzioni. La regolazione dell’altezza della pipa manubrio è un’operazione complessa sulle bici moderne, a causa della presenza di cavi integrati nel telaio e nella pipa stessa. È necessario allentare le viti posteriori, sollevare la pipa e sostituire gli spessori inferiori (modulari e disaccoppiabili), mantenendo lo spessore di chiusura superiore. Il serraggio deve essere eseguito con chiave dinamometrica adatta alle basse coppie specifiche del settore bici (in questo caso impostata a 6 Nm). La seconda operazione riguarda la sostituzione del disco freno anteriore. Dopo la rimozione della ruota, si procede allo smontaggio del disco aftermarket e al montaggio del disco originale, utilizzando le viti con frenafiletti fornite in dotazione e rispettando le coppie di serraggio indicate. Due interventi fondamentali per mantenere la bici efficiente e sicura, da eseguire con strumenti adeguati e la massima attenzione.

Riccardo Piergentili{authorlink}https://video.gazzetta.it/abbassare-il-manubrio-e-sostituire-il-disco-freno-su-una-bici-gravel-elettrica-in-carbonio/62a52c9d-3823-4fdc-98c6-6e026b73dxlkJuly 18, 202512:20 pm